• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube

CENTRO COMETE EMPOLI

  • NEWS
  • Il CENTRO
    • LA STORIA DEL CENTRO
    • WEBINAR – SEMINARI
    • SETTORE PERSONA
    • SETTORE FORMAZIONE
  • STAFF
  • ARTICOLI-NEWSLETTER
  • CONTATTI
    • Privacy
      • Informativa sulla privacy
      • Informazioni supplementari sui “cookies”
  • LINK
Ti trovi qui: Home / Divorzio / Come insieme ci si lega, così insieme ci si separa

Come insieme ci si lega, così insieme ci si separa

17/07/2013 da Centro Comete

Conny Leporatti presenta:

VITTORIO CIGOLI

Università Cattolica di Milano e Direttore Alta Scuola di Specializzazione A. Gemelli

Evento accreditato AIMS con 6 crediti formativi
Evento accreditato OAS Toscana con 4 crediti formativi
Evento accreditato Ordine Avvocati Firenze
Evento accreditato ECM Psicologi

Centro Comete Empoli
Sabato 05 OTTOBRE 2013
Aula didattica 9.00 – 18.00

VITTORIO CIGOLI: è attualmente Professore fuori ruolo di Psicologia presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna Clinica dei Legami Familiari.
È Direttore dell’Alta Scuola di Psicologia “A. Gemelli”, dove dirige i Master Universitari di Mediazione Familiare e Comunitaria e di Clinica delle relazioni di Coppia.
È autore di oltre venti volumi e circa duecento pubblicazioni scientifiche.
Dirige la collana “Psicologia sociale e psicoterapia della famiglia” della Franco Angeli Editore e fa parte di numerosi comitati di riviste scientifiche. Ha ricevuto premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.
Tiene seminari in Italia e all’estero sulla ricerca clinica in ambito delle relazioni di coppia e di famiglia.

Obiettivi del Seminario

Il divorzio e i suoi effetti interpersonali e generazionali va compreso entro la logica dei legami con le loro caratteristiche affettive, cognitive, etiche.
Durante il seminario sulla base di ricerche cliniche che l’autore ha compiuto fino a partire dagli anni Ottanta del Novecento, verrà focalizzata l’attenzione sulla procedura di intervento clinico (step by step) utile ad incontrare persone, coppie e famiglie che vivono la situazione di divorzio.
Molte sono le tecniche di lavoro clinico che l’autore ha messo a disposizione di coloro che si occupano del tema e che si confrontano con il trasferimento sui servizi e sui clinici delle molteplici varianti dell’odio e dell’indifferenza generazionale.
Tra le tecniche figura anche l’uso delle “cinque domande fondamentali” (2006) tese ad indagare la presenza, o meno, negli ex coniugi o partner con figli, di “interstizi” di fiducia, speranza ed equità relazionale.
Ciò permette di attivare una ricerca clinica che è in grado di “misurare” i passi più opportuni da compiere così come di “misurare” l’esito dell’intervento.
Si tratta di una modalità di lettura dei legami generazionali e della loro caduta (degenerazione) di tipo comprensivo e non descrittivo, così come è per esempio il caso della “sindrome da alienazione genitoriale”.

Il modello di intervento, specie nei casi di consulenza tecnica o di “spazi neutri” e di invio regolamentato si ispira alla clinica dei corpi familiari (2006, 2012) che opera mettendo in azione vari contesti di cura alla ricerca della “via di uscita” dal male generazionale, ben sapendo che i familiari usano facilmente persone, servizi, istituzioni allo scopo che “nulla di nuovo accada”.
Il principio che guida l’intervento è semplice: il bambino è un generato, è figlio di un intreccio molteplice di legami, è un destinato (senza destino non ci sarebbe nemmeno storia di vita); è possibile allora strappare uno spazio e un tempo alla discordia generazionale innestando, proprio lì, qualche seme benefico?
L’obiettivo dell’intervento è così quello di portare in salvo gli aspetti costruttivi del legame e rilanciarlo.
A tale scopo risulta importante compiere un’attenta valutazione diagnostica delle risorse relazionali.
Presenti che possono controbilanciare le molteplici forme dell’attacco del legame.

Bibliografia sui temi del seminario:

● V. Cigoli et al. (1988). Il legame disperante. Raffaello Cortina, Milano.

● V. Cigoli (1998). Psicologia della separazione e del divorzio. Il Mulino, Bologna

● V. Cigoli (2006). L’albero della discendenza. Clinica dei corpi familiari. Franco Angeli, Milano.

● V. Cigoli, G. Tamanza (2009). L’intervista Clinica Generazionale. Raffaello Cortina, Milano.

● V. Cigoli (2012). Il Viaggio iniziatico. Clinica dei corpi familiari. Franco Angeli, Milano.

● E. Scabini, V. Cigoli (2012). Alla ricerca del familiare. Il modello relazionale-simbolico.

Raffaello Cortina, Milano

QUOTE DI ISCRIZIONE ECM e Crediti Formativi QUOTE DI ISCRIZIONE
Allievi, Ex Allievi, Didatti ITFE e AITF e Soci AIAF Crediti Formativi AIMS e Ordine Avvocati di FirenzeOrdine Assistenti Sociali ToscanaECM per Psicologi 60,00 + IVA80,00 + IVA ECM psicologi
Allievi e Didatti di altre Scuole ed Esterni Crediti Formativi AIMS e Ordine Avvocati di FirenzeOrdine Assistenti Sociali ToscanaECM per Psicologi 80,00 + IVA100,00 + IVA ECM Psicologi
Da versare a Centro Co.Me.TE di Empoli, con bonifico bancario su conto corrente della Banca di credito cooperativo di Cambiano, filiale di Empoli; Codice IBAN: IT17G0842537830000030834378, inviando per fax allo 0571/1611352 o per e-mail a info@centrocomete.org una copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento.
  • Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
  • Il seminario è valido ai fini degli obblighi formativi richiesti da AIMS, Ordine Assistenti Sociali Toscana, Foro Avvocati Firenze ed ECM Psicologi.

Correlati su:

Visibilità Professionale - come autopromuoversi
Consulenza per l'infertilità di coppia - La Cigogna Distratta
Psicologia scolastica: Bisogni Educativi speciali, DSA e Disabilità - Webinar
Servizi per l'Affido e Post Adozione

Condividi su:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
  • Altro
  • Reddit
  • Tumblr
  • Pocket
  • Pinterest

Correlati

Potrebbe interessarti anche:

  1. Seminario Con Vittorio Cigoli: Famiglia e Minori, Separazione e Divorzio
  2. Il conflitto in funzione della differenziazione del Sè nella relazione di coppia e nel processo di mediazione
  3. Evento gratuito: IL DOLORE DEL DIVORZIO
  4. Gestire il divorzio – Seminario
  5. DISCORDIA DA DIVORZIO: COME RICOSTRUIRE LA FIDUCIA NEI LEGAMI?

Archiviato in:Divorzio, Eventi, News Centro Comete Contrassegnato con: Divorzio, mediazione, relazioni familiari, seminario

Centro Comete

Barra laterale primaria

Corso in Psicologia Giuridico-Forense

https://youtu.be/LaYi5THZQTk
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Tag

AIMS apprendimento articoli assistente sociale avvocati conflitto consulenza coordinazione genitoriale coppia corso corso gratuito disagio disturbi alimentari disturbi specifici apprendimento Divorzio DSA empoli famiglia formazione genitori gratuito Incontri gratuiti mediazione mediazione familiare mediazione scolastica minori openday psicogiuridico Psicologa psicologia psicologo psicologo scolastico Psicoterapeuta relazioni familiari rilassamento scolastico scuola seminario staff terapia terapia familiare tribunale tutor uso di immagini d'arte webinar
  • CONTATTI
  • PRIVACY
  • INFORMAZIONI SUI COOKIES

Footer

SEGUICI SU FACEBOOK

contattaci

    Dove Siamo

    Piazza Guido Guerra 46, Empoli

    Firenze, 50053

    Tel. 0571 1960360

    info@centrocomete.org

    © CENTRO COMETE EMPOLI 2019 P.IVA 06287620485

    (Aut.Sanit. n. 77/2013 – Comune di Empoli) - ACCREDITO REGIONE TOSCANA L.R. n. 51/09 Decreto n.10733 del 21/10/2016 (già n.5146 del 04/12/2013) - AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE TOSCANA D.g.r. n. 968 del 17/12/2007 Decreto n. 279 del 15/03/2013 - SEDE ACCREDITATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE PER TIROCINIO ESAME DI STATO PSICOLOGI - CENTRO FORMATIVO A.I.M.S.