Cos’è la mediazione familiare sistemica?
La mediazione familiare sistemica si configura come l’intervento di un professionista “neutrale” a supporto delle parti in conflitto.
In particolare, in contesti di separazione e divorzio, la mediazione offre ai genitori un contesto strutturato, volto a favorire le potenzialità evolutive della crisi e del conflitto, in funzione dello sviluppo psicofisico dei figli.
La mediazione familiare differisce da un intervento psicoterapeutico, in quanto si propone di affrontare le problematiche che sorgono in situazioni di conflitto in fase di separazione e divorzio.

In cosa consiste il lavoro del mediatore?
Il lavoro del mediatore consiste nell’aiutare i genitori a rimuovere le difficoltà comunicative durante il percorso separtivo, in funzione della riorganizzazione delle relazioni familiari; a dilatare la gamma delle opzioni da vagliare; a tener conto delle specifiche necessità psico-emotive di chi è coinvolto nel conflitto separativo; ad aiutare i genitori a sviluppare uno schema orientativo di soluzione delle controversie.
Il modello sistemico, prendendo in considerazione l’intero sistema familiare coinvolto, si propone di aiutare l’intero gruppo familiare a cogliere le potenziali opportunità di evoluzione che il conflitto propone.
Metodologia:
Il corso è di natura esperienziale e garantisce a ciascun partecipante la sperimentazione delle tecniche, degli strumenti e dei metodi presentati dai docenti, in una logica di sapere-saper fare-saper essere. Verranno ampiamente utilizzate esercitazioni individuali e di gruppo, studi di casi e tutte le metodologie interattive atte a far sperimentare e consolidare ai partecipanti le skill necessarie.
La metodologia utilizzata predilige l’utilizzo di lavori individuali e di gruppo, allo scopo di fornire strumenti operativi immediatamente spendibili nel lavoro:
- simulate
- role-playing su casi concreti
- discussione in gruppo dei casi simulati
- simulazione della pratica professionale
Totale 240 ore, 120 per ciascun anno.
Obiettivi formativi:
- comunicazione all’interno di un conflitto
- organizzazione e riorganizzazione della struttura familiare nel processo di separazione e divorzio
- decodifica delle esigenze dei minori,in base alla fase di sviluppo e del ciclo di vita della famiglia
- conoscenza delle problematiche giuridiche inerenti la separazione ed il divorzio
- quali relazioni con le agenzie coinvolte nel processo di separazione e divorzio
- apprendimento di tecniche di gestione del conflitto
- apprendimento di tecniche di negoziazione in funzione del raggiungimento degli accordi
Programma del corso:
Programma primo anno:
- Fondamenti del modello sistemico-relazionale
- Teorie della comunicazione umana
- Metodologia dell’osservazione relazionale
- Conduzione del colloquio relazionale
- Genogramma
- Genogramma fotografico
- Immagine e trasformazioni sociali della famiglia
- Il ciclo vitale della famiglia e degli altri sistemi
- Fisiologia e patologia del conflitto
- Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari
- Psicologia sociale
- Epistemologia del conflitto
- Coppie e famiglie nel processo di separazione
- Il ruolo dei figli nella famiglia di origine
- Il conflitto familiare: dinamiche psicologiche e relazionali
- Il ruolo del bambino e dell’adolescente nel conflitto coniugale
Programma secondo anno:
- Storia, teorie e modelli della Mediazione Familiare
- Metodologia e tecniche di intervento di Mediazione Familiare Sistemica:
- Analisi della domanda
- Analisi del contesto
- Stesura del “menù”
- Tecniche di mediazione familiare sistemica, tecniche di gestione del conflitto e di negoziazione in funzione del raggiungimento degli accordi
- I bambini in mediazione
- Contratto di Mediazione
- Tecniche e metodologie per l’ascolto dell’adulto e del minore:
- LTP
- Disegno congiunto
- Progetto Condiviso
- Uso di immagini d’arte
- Aspetti etici e deontologici della Mediazione Familiare
- Consulenza, Mediazione e Psicoterapia: quali differenze
- Aspetti giuridici, normativi e culturali della separazione e del divorzio
- Tutela del minore, violenza domestica, convenzione di Istanbul
Costi
Iscrizione 252€ per ciascun anno che comprende: tenuta del fascicolo formativo, stipula convenzione per il tirocinio, assicurazione dell’allievo durante il tirocinio.
Pagamento dei 2 anni insieme: 3002 €
Oppure 3 rate da 1052 €
Oppure rate mensili da 140 €
Pagamento solo anno 1°: 1602 €
Pagamento solo anno 2°: 1402 €
Posti disponibili: corso a numero chiuso, minimo 10 – massimo 14 partecipanti.
Il costo per l’attivazione è di 250€ per ciascun anno.
Corso riconosciuto da AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici), Associazione di Categoria riconosciuta dal MISE nell’ambito di quanto disposto dalla legge 4/2013. Corso conforme alla norma UNI 11644, approvata il 30 Agosto 2016.
Corso conforme alla legge 206/2021, comma 23 (Riforma Cartabia), in ordine alle specifiche competenze relative alla disciplina giuridica della famiglia, in materia di tutela dei minori, di violenza contro le donne e di violenza domestica.
E’ consentito al massimo il 20% delle assenze.
Dettagli
Titoli rilasciati:
Al termine del primo anno verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione al CTT, Corso di Teoria e Tecnica dell’Ottica Sistemica Relazionale e Familiare, purché l’allievo non abbia superato il 20% delle assenze sul totale delle ore del corso.
Una volta terminato il secondo anno verrà rilasciato un Attestato di partecipazione al Corso di Formazione in Mediazione Familiare Sistemica, riconosciuto dall’ AIMS, purché l’allievo non abbia superato il 20% di assenze sul totale delle ore.
Alla fine dell’intero corso sarà rilasciato Attestato di partecipazione che consentirà di accedere al percorso di ulteriori 80 ore, suddivise in 30 ore di supervisione di casi di mediazione (prezzo da concordare) e 50 ore di pratica guidata gratuita. Quest’ultimo passaggio consente di sostenere l’esame da Socio Professionista per l’iscrizione al Registro dei Soci Professionisti di AIMS, Associazione Internazionale Mediatori Sistemici. L’esame consiste nella presentazione di una tesina relativa ai casi condotti nel corso della pratica guidata (due casi condotti e uno osservato).
Per accedere all’esame occorre pagare all’AIMS una tassa d’esame. Sarà così possibile sostenere la prova con una commissione AIMS, al superamento della quale l’allievo potrà iscriversi all’AIMS in qualità di socio professionista ed ottenere così il Diploma che attesta la qualifica di Mediatore Familiare Sistemico, come da legge 4/2013.
Per info e iscrizioni:
Invia una mail a info@centrocomete.org o chiama il 3792476342.
Richiedi informazioni su Corso online e in presenza di Mediazione Familiare Sistemica
© CENTRO COMETE EMPOLI 2019 P.IVA 06287620485
(AUT.SANIT. N. 77/2013 – COMUNE DI EMPOLI) – ACCREDITO REGIONE TOSCANA L.R. N. 51/09 DECRETO N.10733 DEL 21/10/2016 (GIÀ N.5146 DEL 04/12/2013) – AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE TOSCANA D.G.R. N. 968 DEL 17/12/2007 DECRETO N. 279 DEL 15/03/2013 – SEDE ACCREDITATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE PER TIROCINIO ESAME DI STATO PSICOLOGI – CENTRO FORMATIVO A.I.M.S.