Un servizio pensato per gli anziani
In Co.Me.Te. Terza Età sono racchiusi tutti i servizi che il Centro mette a disposizione delle famiglie che si occupano di soggetti anziani e disabili, fornendo una risposta alle esigenze si essi si trovano ad affrontare insieme alle loro famiglie.
In questo ambito sono compresi la Valutazione e Riabilitazione Neurocognitiva, il servizio socio-assistenziale che si occupa della valutazione e inserimento del personale domiciliare, l’Amministratore di Sostegno, il supporto per la richiesta di Invalidità civile.

Valutazione e Riabilitazione Neurocognitiva
La metodologia riabilitativa è utilizzata per intervenire su varie condizioni di disabilità. Questo intervento ha lo scopo di migliorare l’adattamento funzionale del paziente che ha subito un danno cerebrale intervenendo con training specifici sulle funzioni cognitive coinvolte. Il servizio propone inoltre colloqui di sostegno ai familiari ed a chi si occupa prevalentemente del paziente con il disturbo neurocognitivo, in modo da poter affrontare meglio la malattia.
Tale servizio è rivolto in particolare a soggetti che presentano deficit cognitivi o disturbi o disturbi comportamentali correlati alle seguenti patologie:
- Malattia di Alzheimer
- Morbo di Parkinson
- Demenza di origine vascolare
- Sclerosi Multipla (SM) e Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
- Esiti di trauma cranico, ictus, ischemia
Servizio sociale privato
Il Servizio Sociale Privato si propone di fornire alle famiglie un piano per la gestione degli anziani o dei soggetti disabili in condizioni di fragilità psicofisica. Ci occupiamo di mettere a punto un progetto personalizzato: vengono valutati i bisogni dell’anziano o disabile così da poter elaborare un piano socio-assistenziale in grado di mantenerlo presso la propria abitazione con l’utilizzo di personale domiciliare (badanti) sulle 24 ore.
I professionisti che si occupano dell’anziano vengono coinvolti nella fase di valutazione, ad esempio se necessario viene contattato il medico di base, il geriatra, l’assistente sociale, così da avere una visione più chiara dei problemi fisico-psichici. Inoltre, sono previste verifiche di controllo per valutare l’idoneità del personale coinvolto nell’assistenza.
Come si procede?
Il Centro Co.Me.Te. collabora con un’agenzia interinale così da poter svolgere una selezione degli assistenti familiari. Si procede inviando personale professionale e competente per l’assistenza alla persona in tempi celeri, in pratica l’inserimento di un’assistente familiare avviene in tre giorni circa.
Un ulteriore servizio riguarda la possibilità di svolgere le pratiche per l’Amministratore di Sostegno. Questa figura viene nominata dal Tribunale quando la persona non è più in grado di provvedere a se stesso e ai suoi interessi a causa di deficit fisici e psichici. Specifico supporto infine viene offerto per la richiesta di riconoscimento di Invalidità civile.
Responsabili del servizio
Dr.ssa Conny Leporatti
Psicologa Psicoterapeuta, Coordinatore Genitoriale
Dr.ssa Benedetta Perone
Psicologa, Coordinatore Genitoriale
Per info:
Invia una mail a info@centrocomete.org o chiama il 3792476342.