Chi è il Coordinatore Genitoriale?
La Coordinazione Genitoriale è un metodo alternativo di risoluzione delle controversie (ADR), si applica nelle situazioni post-separazione e post-divorzio ad alta e perdurante conflittualità ed è un intervento finalizzato ad “incapsulare” il conflitto genitoriale.
Il Coordinatore Genitoriale si occupa di affrontare e gestire i conflitti con coppie separate e divorziate, che non riescono a gestire adeguatamente i dispositivi dettati dagli Organi giudiziari, o gli accordi precedenti.
In particolare, le difficoltà possono riguardare la gestione dell’affidamento condiviso e della bigenitorialità, la cura dei figli, anche in contesti di famiglie ricomposte, e la rete familiare allargata.
A chi si rivolge?
Il corso propone l’apprendimento un metodo finalizzato alla gestione del conflitto in funzione della tutela dei minori, della prevenzione primaria e secondaria del disagio sociale e della violenza intrafamiliare. In particolare, si propone la formazione di professionisti del settore della famiglia quali medici, psicologi, avvocati, mediatori familiari, assistenti sociali, pedagogisti, sociologi, educatori professionali e di tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di conflitti relativi alla genitorialità nella separazione e nel divorzio e che desiderano acquisire competenze specifiche. Particolare attenzione è rivolta alla formazione del personale docente per la gestione della relazione con famiglie separate e divorziate.
Cosa propone il corso per Coordinatore Genitoriale?
Il corso è riconosciuto da A.Co.Ge.S. (Associazione Coordinazione Genitoriale Sistemica), la prima associazione in Italia inserita nell’Elenco delle Associazioni Professionali ai sensi della Legge 14/01/13 n.4, in data 27/01/2023 (protocollo n.23339-A00_PIT-A00_Politiche industriali e tutela). Il corso consente l’iscrizione all’associazione A.Co.Ge.S. in qualità di socio in formazione durante il corso, ed in qualità di socio professionista una volta conseguito l’attestato.
Corso specialistico riconosciuto AIMS in Coordinazione Genitoriale
11 Crediti Formativi per Avvocati riconosciuti dal Consiglio Nazionale Forense
31 Crediti Formativi per Assistenti Sociali riconosciuti dal Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali
Programma del corso:
31.01.2026 – Dr.ssa Conny Leporatti
- Approccio sistemico alla famiglia in conflitto
- Coordinazione Genitoriale AFCC e ACOGES
21.02.2026 – Dr.ssa Francesca Lemmi
- Il metodo di Coordinazione Genitoriale 1
21.03.2026 – Dr.ssa Francesca Lemmi
- Il metodo di Coordinazione Genitoriale 2
18.04.2026 – Dr.ssa Francesca Lemmi
- La Coordinazione Genitoriale nelle varie fasi del ciclo di vita della famiglia e dei minori: aspetti di psicologia dell’età evolutiva e di psicopatologia
16.05.2026 – Dr.ssa Francesca Lemmi
- La Coordinazione Genitoriale e le famiglie ricomposte
13.06.2026– Dr.ssa Francesca Lemmi
- I bambini nella Coordinazione Genitoriale Sistemica
12.09.2026 – Dr. Giancarlo Francini
- Coordinazione Genitoriale Sistemica: intervento di rete
17.10.2026– Dr.ssa Annamaria D’Ambra e Avv. Elisabetta Renieri
- La coordinazione genitoriale ed i Servizi Sociali
- La coordinazione Genitoriale, fattori di rischio e di protezione. Aspetti relativi alla violenza domestica
07.11.2026 – Prof. Avv. Claudio Cecchella e Avv. Silvia Cecchi
- Aspetti giuridici della Coordinazione Genitoriale in Italia, rapporto Coordinatore Genitoriale/Avvocato, rapporto Coordinatore Genitoriale/Mediatore Familiare
- Sentenze emesse in Italia sulla Coordinazione Genitoriale
- Analisi e studio di casi
28.11.2026 – Dr.ssa Francesca Lemmi
- Analisi e studio di casi
- Esercitazioni
12.12.2026 (9-13) – Dr.ssa Francesca Lemmi
- Esame finale scritto
Seminari:
Febbraio 2026 – Dr. Giancarlo Francini
Maggio 2026 – Dr. Fabio Bassoli
Settembre 2026 – Dr. Umberta Telfner
Ottobre 2026 – Avv. Valeria Vezzosi e Dr.ssa Conny Leporatti
Novembre 2026 – Dr. Andrea Mosconi
Riconosciuto da:

Dettagli
Consentito il 20% di assenze.
Superare l’esame consente di conseguire l’attestato di Coordinatore Genitoriale con rilascio di certificato numerato, in copia unica.
Consente inoltre, su richiesta, l’iscrizione all’Associazione A.Co.Ge.S. prima in qualità di Socio in formazione e poi di Socio professionista.
Corso riconosciuto da A.I.M.S. (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici).
Docenti
Per info e iscrizioni:
Invia una mail a info@centrocomete.org o chiama il 3792476342.
Richiedi informazioni su Corso Online per Coordinatore Genitoriale
© CENTRO COMETE EMPOLI 2019 P.IVA 06287620485
(AUT.SANIT. N. 77/2013 – COMUNE DI EMPOLI) – ACCREDITO REGIONE TOSCANA L.R. N. 51/09 DECRETO N.10733 DEL 21/10/2016 (GIÀ N.5146 DEL 04/12/2013) – AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE TOSCANA D.G.R. N. 968 DEL 17/12/2007 DECRETO N. 279 DEL 15/03/2013 – SEDE ACCREDITATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE PER TIROCINIO ESAME DI STATO PSICOLOGI – CENTRO FORMATIVO A.I.M.S.