Come si curano i Disturbi del Comportamento Alimentare?
Il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare, presuppone una rete di intervento nei vari livelli di assistenza in grado di garantire un percorso di cura appropriato.
Per questo motivo la terapia è concepita in termini interdisciplinari ed integrati; con la collaborazione sistematica di diverse figura professionali, con continuità delle cure nel passaggio da un livello assistenziale all’altro.
Il servizio offre diagnosi, sostegno e cura al paziente e alla famiglia e promuove la prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare.
In cosa consiste il servizio?
- Psicoterapia individuale Psicoterapia familiare
- Gruppi di ascolto con le famiglie
- Gruppi di ascolto con i genitori
- Gruppi di ascolto per i pazienti Incontri con nutrizionista di riferimento
- Contatto con la scuola e gli insegnanti
Si procede alla valutazione dei bisogni del paziente e della famiglia con un progetto di cura personalizzato.
A questo fine sono fondamentali i contatti diretti con la figura professionale del nutrizionista, consentono la realizzazione di un piano alimentare corretto ed adeguato per il paziente.
Contatti diretti con i docenti consentono di valutare e supportare il paziente nell’inserimento scolastico e nel perseguimento e mantenimento del proprio benessere psicosociale.
L’attivazione di gruppi terapeutici favorisce la presa in carico del paziente a livello psicosociale.
Perché è importante coinvolgere la famiglia?
La presa in carico del nucleo familiare, è necessaria per un adeguato processo terapeutico. La famiglia è lo sfondo, e al tempo stesso la cornice all’interno dei quali il paziente interagisce.
Responsabili del servizio:
Dr. Fabiana Ricciardi Lo Schiavo
Psicologa – Psicoterapeuta
cell: 339.8540994
email: ricciardiloschiavo@gmail.com