Cos’è la mediazione familiare sistemica?
La mediazione familiare si configura come l’intervento di un professionista “neutrale” a supporto delle parti in conflitto. In particolare ,in contesti di separazione e divorzio, la mediazione offre ai genitori un contesto strutturato, volto a favorire le potenzialità evolutive della crisi e del conflitto, in funzione dello sviluppo psicofisico dei figli. La mediazione familiare differisce da un intervento psicoterapeutico, in quanto si propone di affrontare le problematiche che sorgono in situazioni di conflitto in fase di separazione e divorzio.
In cosa consiste il lavoro del mediatore?
Il lavoro del mediatore consiste nell’aiutare i genitori a rimuovere le loro difficoltà comunicative durante la trattativa, a dilatare la gamma delle opzioni da vagliare, a tener conto delle specifiche necessità psico-emotive di chi è coinvolto nel conflitto, ad aiutare i genitori a sviluppare uno schema orientativo di soluzione delle controversie. Il modello sistemico, prendendo in considerazione l’intero sistema familiare coinvolto, si propone di aiutare l’intero gruppo familiare a cogliere le potenziali opportunità di evoluzione che il conflitto propone.
Corso riconosciuto da AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici), Associazione di Categoria riconosciuta dal MISE nell’ambito di quanto disposto dalla legge 4/2013, e conforme alla norma UNI 11644, approvata il 30 Agosto 2016.
E’ consentito al massimo il 20% delle assenze.
50 ECM – il costo per l’attivazione degli ECM è di 250€ per ciascun anno. Gli ECM sono attivabili con almeno 8 richiedenti.
Obiettivi formativi:
- comunicazione all’interno di un conflitto
- organizzazione e riorganizzazione della struttura familiare nel processo di separazione e divorzio
- decodifica delle esigenze dei minori,in base alla fase di sviluppo e del ciclo di vita della famiglia
- conoscenza delle problematiche giuridiche inerenti la separazione ed il divorzio
- quali relazioni con le agenzie coinvolte nel processo di separazione e divorzio
- apprendimento di tecniche di gestione del conflitto
- apprendimento di tecniche di negoziazione in funzione del raggiungimento degli accordi
Quando: 30 incontri di sabato, dalle 9 alle 18. Inizio 6 Marzo 2021
Dove: partecipazione in diretta tramite piattaforma online da qualsiasi computer (causa emergenza Covid-19)
Metodologia:
Il corso è di natura esperienziale e garantisce a ciascun partecipante la sperimentazione delle tecniche, degli strumenti e dei metodi presentati dai docenti, in una logica di sapere-saper fare-saper essere. Verranno ampiamente utilizzate esercitazioni individuali e di gruppo, studi di casi e tutte le metodologie interattive atte a far sperimentare e consolidare ai partecipanti le skill necessarie.
La metodologia utilizzata predilige l’utilizzo di lavori individuali e di gruppo, allo scopo di fornire strumenti operativi immediatamente spendibili nel lavoro:
- simulate
- role-playing su casi concreti
- discussione in gruppo dei casi simulati
- simulazione della pratica professionale
Totale 240 ore, 120 per ciascun anno.
Titoli rilasciati:
Al termine del primo anno verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione al CIOR, Corso Introduttivo all’ Ottica Relazionale, purché l’allievo non abbia superato il 20% delle assenze sul totale delle ore del corso.
Al termine del secondo anno verrà rilasciato un Attestato di partecipazione al Corso di Formazione in Mediazione Familiare Sistemica, riconosciuto dall’ AIMS, purché l’allievo non abbia superato il 20% di assenze sul totale delle ore.
Al termine del corso sarà rilasciato Attestato di partecipazione che consentirà di accedere al percorso di ulteriori 80 ore , suddivise in 30 ore di supervisione di casi di mediazione (prezzo da concordare) e 50 ore di tirocinio gratuito. Quest’ultimo passaggio consente di sostenere l’esame da Socio Professionista per l’ iscrizione al Registro dei Soci Professionisti di AIMS, Associazione Internazione Mediatori Sistemici. L’esame consiste nella presentazione di una tesina relativa ai casi condotti nel corso del tirocinio (due casi condotti e uno osservato). Per accedere all’esame occerre pagare all’AIMS una tassa d’esame. Sarà così possibile sostenere la prova con una commissione AIMS, al superamento della quale l’allievo potrà iscriversi all’AIMS in qualità di socio professionista ed ottenere così il Diploma che attesta la qualifica di Mediatore Familiare Sistemico, come da legge 4/2013.
Posti disponibili: corso a numero chiuso, minimo 10 – massimo 14 partecipanti.
Costo:
Iscrizione 252€ per ciascun anno. Il costo di iscrizione comprende: tenuta del fascicolo formativo, stipula convenzione per il tirocinio, assicurazione dell’allievo durante il tirocinio.
Pagamento dei 2 anni insieme:
3002€
oppure 3 rate da 1052€
oppure rate mensili da 140€
Altrimenti:
anno 1°
1602€
oppure 3 rate da 562€
oppure rate mensili da 149€
anno 2°
1402€
oppure 3 rate da 492€
oppure rate mensili da 131€
Finanziamento totale del percorso formativo – Assistenza Voucher
Per i liberi professionisti con partita IVA, per gli appartenenti a studi associati e per gli aventi diritto, a seconda dei bandi della Regione Toscana attivi, è possibile richiedere il Voucher formativo per il primo anno. Si ricorda che in caso di vittoria, il voucher finanzia solo il primo anno del corso. Per assistenza richiesta voucher scrivi a: info@centrocomete.org
L’assistenza ha un costo di 150€+IVA 22% e non è coperta dal voucher, anche in caso di vittoria del voucher stesso.
Controlla i bandi attivi e la scadenza di presentazione delle domande alla pagina dedicata della Regione Toscana.
Come iscriversi: inviare una mail a info@centrocomete.org, indicando nome, cognome, recapito telefonico, consenso al trattamento dei dati. Si prega di allegare il curriculum vitae.
A chi si rivolge: Assistenti sociali, Avvocati, Educatori, Operatori del volontariato, Insegnanti, Pedagogisti, Psicologi, Medici di famiglia, Psichiatri, Sociologi, Educatori e, più in generale, a tutti coloro che, nella propria attività, si trovano a gestire situazioni di conflitto.
Docenti:
Dr.ssa Conny Leporatti
Psicologa (iscrizione Ordine degli Psicologi della Toscan n.2265) e psicoterapeuta, Mediatrice Familiare e Coordinatrice Genitoriale. Nel 1196 ha fondato e ricopre il ruolo di Direttore del Centro CO.ME.TE di Empoli, Agenzia Formativa Accreditata Regione Toscana e Struttura Sanitaria Accreditata Regione Toscana. Consulente Tecnico presso il Tribunale di Firenze e la Corte d’Appello dal 2000. Svolge da anni Corsi di Formazione per Medici, Psicologi, Avvocati, Assistenti Sociali, Giudici, e per il Personale Docente , sia per conto del MIUR che per conto di Enti ed Istituzioni. Didatta e componente board AIMS, Presidente ACOGES (Associazione Coordinazione Genitoriale Sistemica). Autrice di libri e articoli sulla Mediazione dei conflitti, la terapia familiare e i bisogni dei minori, ha pubblicato recentemente “I Colori della Luce”, raccolta di immagini d’arte per uso clinico e nella relazione d’aiuto e manuale per InRiga Edizioni, Bologna.
Dr. Monica Pratelli
Psicologa (iscrizione Ordine degli Psigologi della Toscana n.2326) e psicoterapeuta, dirige l’Istituto psico-medico-pedagogico Centro Method e di Terapia Familiare a Perignano (PI), autorizzato e accreditato dalla Regione Toscana, all’interno del quale svolge la propria attività clinica e didattica. È didatta presso la SIPP (Società Italiana di Psicologia e Pedagogia, Agenzia Formativa del MIUR) e presso l’Istituto di Terapia Familiare di Firenze, vice-presidente associazione CO.ME.TE. Nazionale. Autrice di libri e articoli sulle difficoltà dell’infanzia, sui processi di apprendimento e sulla terapia familiare, ha recentemente pubblicato il volume “Lo vedo dagli occhi: i bambini e la Terapia Familiare, Edizioni Franco Angeli, Milano.
Dr. Giancarlo Francini
Psicologo psicoterapeuta, formatosi in Terapia Familiare presso l’Istituto di Terapia Familiare di Firenze, è didatta presso presso Istituti di Terapia Familiare di Firenze, Siena e Bologna. Dal 1987 si occupa sia come ricerca che come consulente per i Tribunali, di materie psicogiuridiche inerenti la famiglia. Oltre che di Mediazione Familiare si occupa di Terapia del Divorzio e della clinica del post adozione; coordina il Servizio Post Divorzio dell’ITF Firenze convenzionato con la Regione Toscana; coordina il servizio Intercultura dell’ITF Firenze per il lavoro con i migranti. Fondatore insieme ad altri dei Centri Co.Me.Te., di cui è attualmente Presidente Nazionale. Didatta dell’Associazione Internazionale Mediatori Sistemici, Didatta di Specializzazione in Psicoterapia Familliare, Supervisore presso Istituti di Terapia Familiare di Firenze, Siena, Bologna. Membro del board AITF. Membro della commissione didattica dell’AIMS.