Conny Leporatti presenta:

VITTORIO CIGOLI

Discordia da divorzio: come ricostruire la fiducia nei legami?

Centro Comete EmpoliSabato 03 NOVEMBRE 2012 – Aula didattica 9.00 – 18.00

 

VITTORIO CIGOLI: Professore ordinario di Psicologia clinica delle relazioni di coppia e di famiglia, direttore dell’Alta Scuola di Psicologia “A. Gemelli” e responsabile scientifico del Servizio di clinica per la coppia e la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dagli anni ’80 si occupa di clinica per la coppia e la famiglia, ha applicato il modello sistemico alla valutazione psico-giuridica della coppia e della famiglia ed il suo modello è diventato un protocollo per l’effettuazione delle Consulenze Tecniche d’Ufficio e di Parte ad orientamento sistemico.

 

Obiettivi del Seminario

È a partire dagli anni ottanta del secolo scorso che l’autore si occupa dell’accadimento del divorzio e dei suoi effetti nella dinamica generazionale.

In particolare ha messo a punto il “criterio dell’accesso” all’altro (1983) così come ha messo a fuoco la presenza di “legami disperanti” (1988) che, in quanto tali, non permettono di procedere aldilà del divorzio.

L’effetto è il trascinamento “ad libitum” della discordia, che si configura come diniego del conflitto e scissione dei legami a molteplici livelli. A seguire ha evidenziato come non ci sia affatto “il” divorzio, quanto piuttosto “forme diverse del divorzio” che si connettono a loro volta alla vicissitudine del legame fin a partire dalle sue origini (l’intreccio tra la “promessa” e l’”incontro segreto”). Alcune di esse evidenziano la presenza di uno spazio di riconoscimento dell’altro; altre, invece, no.
Molte sono le tecniche di lavoro clinico che l’autore ha messo a disposizione di coloro che si occupano del tema e che si confrontano con il trasferimento sui servizi e sui clinici delle molteplici varianti dell’odio e dell’indifferenza generazionale.
Tra le tecniche figura anche l’uso delle “cinque domande fondamentali” (2006) tese ad indagare la presenza, o meno, negli ex coniugi o partner con figli, di “interstizi” di fiducia, speranza ed equità relazionale.
Ciò permette di attivare una ricerca clinica che è in grado di “misurare” i passi più opportuni da compiere così come di “misurare” l’esito dell’intervento. Si tratta di una modalità di lettura dei legami generazionali e della loro caduta (degenerazione) di tipo comprensivo e non descrittivo, così come è per esempio il caso della “sindrome da alienazione genitoriale”.
Il modello di intervento, specie nei casi di consulenza tecnica o di “spazi neutri” e di invio regolamentato si ispira alla clinica dei corpi familiari (2006, 2012) che opera mettendo in azione vari contesti di cura alla ricerca della “via di uscita” dal male generazionale, ben sapendo che i familiari usano facilmente persone, servizi, istituzioni allo scopo che “nulla di nuovo accada”.
Il principio che guida l’intervento è semplice: il bambino è un generato, è figlio di un intreccio molteplice di legami, è un destinato (senza destino non ci sarebbe nemmeno storia di vita); è possibile allora strappare uno spazio e un tempo alla discordia generazionale innestando, proprio lì, qualche seme benefico?

 

Bibliografia sui temi del seminario:

· Cigoli V., Gulotta G., Santi G. (1983), Separazione, divorzio e affidamento dei figli. Giuffrè, Milano

(II edizione aggiornata e ampliata: 1997, III edizione: 2007).

· Cigoli V., Galimberti C., Mombelli M. (1988), Il legame disperante. Il divorzio come dramma di genitori e figli. Raffaello Cortina, Milano.

· Cigoli V. (2006), L’albero della discendenza. Clinica dei corpi familiari. FrancoAngeli, Milano.

· Cigoli V. (2012), Il viaggio iniziatico. Clinica dei corpi familiari. FrancoAngeli, Milano.

· Cigoli V., Andolfi M. La famiglia di origine. L’incontro in psicoterapia e nella formazione.

2003, Franco Angeli, Milano.

 

Quote di iscrizione:

– Allievi, Ex Allievi, Didatti ITFF e AITF

60.00 +IVA

– Allievi e Didatti Scuole aderenti al CNSP

80.00 + IVA

– Esterni

100.00 + IVA

 

NO crediti ECM

 

modalità di iscrizione:

Versamento al Centro Comete Empoli su Conto Corrente presso Banca di Credito Cooperativo di

Cambiano, IBAN: IT22T0842537830000030177661, inviando per fax allo 0571725275 copia della

ricevuta dell’avvenuto pagamento.