CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE – 50 ECM
Cosa ci spinge ad offrire un altro corso di formazione in valutazione e diagnosi DSA?
I criteri di formazione e aggiornamento della Regione Toscana richiedono ai professionisti che fanno parte- o intendono far parte- di un equipe multidisciplinare che rilascia certificazioni DSAp , un corso di aggiornamento professionale di alta specializzazione. Il Corso del Centro Co.Me.Te. si rivolge a psicologi, neuropsichiatri e logopedisti che desiderano approfondire ulteriormente le loro conoscenze in ambito diagnostico in tema DSA e incrementare la loro conoscenza dei più recenti strumenti testistici. Offriamo contenuti di natura teorica ed esperienziale attraverso diverse sessioni, esercitazioni e valutazioni su casi clinici. Nell’ambito del corso saranno presentate le linee guida della Regione Toscana, del MIUR, le Consensus Conference, la legge relativa ai DSA, la direttiva ministeriale relativa ai BES. Oltre alla parte teorica, sarà attivata la discussione tra i corsisti ed il lavoro in equipe. Inoltre, uno spazio specifico sarà riservato alla comorbilità ed alle diagnosi miste. Sono previste esercitazioni e la presentazione di casi clinici.
Il corso comprende 10 moduli per un totale di 100 ore.
Quando: 10 incontri di sabato, dalle 9 alle 19. Inizio 26 gennaio 2019.
Dove: Piazza Guido Guerra, 46, Empoli (Fi); 400 metri a piedi dalla Stazione di Empoli.
Programma:
- DSA: classificazione e criteri diagnostici
- Linee guida della Regione Toscana, del MIUR e Consensus Conference
- Normative e documenti di consenso (legge sulla Privacy e Regolamento Europeo relativo alla Privacy)
- Modelli neuropsicologici di riferimento
- Fattori emotivo-motivazionali e relazionali implicati nell’apprendimento
- Dislessia : diagnosi , profilo funzionale e strumenti di valutazione
- Disortografia e disgrafia: diagnosi , profilo funzionale e strumenti di valutazione
- Discalculia :diagnosi, profilo funzionale e strumenti di valutazione
- Comorbilita’ e fattori di esclusione
- L’intervento nei DSA
Didatti:
- Dr. Achille Lo Manto, Psicologo, Iscrizione all’Albo della Toscana n.6666, Laboratorio di Neuropsicologia “La Badia” San Miniato, ASL Toscana Centro
- Dr.ssa Conny Leporatti, Psicologa, Iscrizione all’Albo della Toscana n.2265, Psicoterapeuta, Direttrice Centro Co.Me.Te. di Empoli, Centro Ambulatoriale di Recupero e Riabilitazione Funzionale Accreditato Regione Toscana, già Coordinatrice Centro Territoriale di Supporto MIUR “Centro Risorse Ausili” Empoli
- Dr.ssa Annalisa Monti, Medico, Neuropsichiatra Infantile, Direttivo Nazionale SINPIA, già responsabile UOC Neuropsichiatria Infantile ASL 11 Empoli
- Dr.ssa Daniela Clemente, Logopedista, esperta in valutazione e diagnosi dei Disturbi dell’Apprendimento e dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo
- Dr.ssa Federica Zanini, Pedagogista Clinica, Docente
Posti disponibili: corso a numero chiuso, minimo 12 – massimo 20 partecipanti.
Costo: 200 € di iscrizione + 1400 €, pagabili in 10 rate da 140 euro + IVA ove applicabile
Come iscriversi: Inviare una mail a info@centrocomete.org indicando: nome, cognome, cv con data e firma, autorizzazione al trattamento dati. Corso riservato a Medici, Psicologi e Logopedisti.
TERMINE ULTIMO ISCRIZIONE SABATO 20 GENNAIO 2019
Verrà rilasciato attestato di partecipazione con certificazione ECM.
Calendario del corso e programma:
26 Gennaio
Achille Lo Manto
DSA: Classificazione, Criteri diagnostici e Modelli neuropsicologici di riferimento
Lezione Magistrale
Presentazione di Problemi e di Casi clinici in seduta plenaria
Lavoro in piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere
con esperto
9 Febbraio
Annalisa Monti
Linee guida della Regione Toscana , del MIUR e Consensus Conference
Normative e documenti di consenso (legge sulla privacy e regolamento europeo relativo alla privacy)
Lezione Magistrale
23 Febbraio
Dr. Achille Lo Manto
Modelli di intelligenza e relativa valutazione
Discalculia: Diagnosi, profilo funzionale e strumenti di valutazione
Lezione Magistrale
Presentazione di Problemi e di Casi clinici in seduta plenaria
Lavoro in piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere
con esperto
9 Marzo
Dr. Achille Lo Manto
Dislessia: diagnosi, profilo funzionale e strumenti di valutazione
Disortografia: diagnosi, profilo funzionale e strumenti di valutazione
Lezione Magistrale
Presentazione di Problemi e di Casi clinici in seduta plenaria
Lavoro in piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere
con esperto
23 Marzo
Dr. Achille Lo Manto
Comprensione del testo
Disgrafia e disturbi dell’apprendimento non verbali: Diagnosi, profilo funzionale e strumenti di valu-
tazione
Lezione Magistrale
Presentazione di Problemi e di Casi clinici in seduta plenaria
Lavoro in piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
6 Aprile
Dr.ssa Daniela Clemente
Linguaggio: cos’è il linguaggio e come funziona
Aspetti fonetici fonologici, sistema semantico lessicale e sintattico
Lezione Magistrale
Presentazione di Problemi e di Casi clinici in seduta plenaria
Lavoro in piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere
con esperto
11 Maggio
Dr.ssa Daniela Clemente
Disturbi del linguaggio e rapporto alla scrittura e competenze ortografiche
Strumenti di valutazione (inventario, ecc…)
Lezione Magistrale
Presentazione di Problemi e di Casi clinici in seduta plenaria
Lavoro in piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere
con esperto
25 Maggio
Dr.ssa Federica Zanini
Insegnanti e DSA
Rapporto scuola – famiglia
Lezione Magistrale
Presentazione di Problemi e di Casi clinici in seduta plenaria
Lavoro in piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere
con esperto
8 Giugno
Dr.ssa Annalisa Monti
Comorbilita’ e fattori di esclusione
Fattori emotivo-motivazionali e relazionali implicati nell’apprendimento + ADHD
Lezione Magistrale
Presentazione di Problemi e di Casi clinici in seduta plenaria
Lavoro in piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere
con esperto
22 Giugno
Dr.ssa Federica Zanini
Hardware e software per i DSA
Lezione Magistrale
Presentazione di Problemi e di Casi clinici in seduta plenaria
Lavoro in piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere
con esperto
Esame