Chi è lo Psicologo Scolastico a orientamento Sistemico-Relazionale?
Lo psicologo scolastico a orientamento sistemico-relazionale si presenta oggi come una figura necessaria per l’adeguato e sereno svolgimento della vita nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Svolge un ruolo di supporto sia per i docenti che per gli studenti, sia in riferimento al lavoro con le famiglie e con l’extra-scuola. Obiettivo del lavoro dello psicologo scolastico è il perseguimento del benessere scolastico e del buon clima educativo.
Il corso di alta formazione intende offrire esperienze di qualità volte all’acquisizione di competenze necessarie allo svolgimento dell’attività di psicologo scolastico all’interno di scuole ed istituti di ogni ordine e grado. Ulteriore obiettivo del percorso di formazione è consentire allo psicologo scolastico di operare con strutture che svolgono attività di natura educativa all’interno delle istituzioni scolastiche, quali Cooperative ed associazioni, e di collaborare con i servizi per l’orientamento scolastico. Consente inoltre di acquisire competenze relative alla consulenza psicologica e alla creazione di sportelli di ascolto.
Quali sono gli sbocchi professionali?
- Consulenza presso diverse istituzioni scolastiche
- Consulenza presso scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
- Progettazioni presso cooperative sociali e/o associazioni che erogano interventi educativi in ambito scolastico e non
- Consulenza e progettazioni per consultori che attivano interventi in ambito scolastico
- Consulenza presso servizi di integrazione per persone con disabilità
- Consulenza presso servizi comunali che svolgono progettazione in ambito scolastico
- Consulenza per scuole di formazione regionali
- Consulenza per centri e servizi per l’orientamento professionale
- Consulenza per scuole di formazione private e convenzionate
- Consulenza per fondazioni ed enti di promozione sociale
- Consulenza per consorzi e distretti che si occupano di inclusione sociale
- Consulenza per servizi e istituti per minori con disabilità
Quando:8 Ottobre 2022 orario 9-18
Dove: live su piattaforma zoom raggiungibile da qualsiasi dispositivo
Attestati rilasciati:
Verrà rilasciato attestato di partecipazione come Agenzia Formativa Accreditata Regione Toscana.
Possibilità di richiedere l’iscrizione all’Albo degli Psicologi Scolastici del Centro Co.Me.Te. di Empoli.
Docenti:
Dr. Conny Leporatti – Psicologa (iscrizione Ordine degli Psicologi della Toscan n.2265) e psicoterapeuta, Mediatrice Familiare e Coordinatrice Genitoriale. Dagli anni 80 si occupa di Famiglie e Minori in ambito scolastico, clinico e psicogiuridico. Dal 1996 ha fondato e ricopre il ruolo di Direttore del Centro CO.ME.TE di Empoli, Agenzia Formativa Accreditata Regione Toscana e Struttura Sanitaria Accreditata Regione Toscana per Diagnosi DSA. Svolge da anni Corsi di Formazione per Medici, Psicologi, Avvocati, Assistenti Sociali, Giudici, e per il Personale Docente , sia per conto del MIUR che per conto di Enti ed Istituzioni.
Dr. Cristina Lorimer – Laureata in Materie letterarie e in Psicologia presso l’Università degli Studi di Torino, è stata insegnante di scuola primaria, è psicologa (Iscrizione Ordine degli Psicologi della Toscana n.2595) , psicoterapeuta, mediatrice familiare. Tiene uno sportello di consulenza psicopedagogica per genitori e docenti presso Scuola-Città Pestalozzi. Ha collaborato alla rivista di didattica “La Vita Scolastica” della casa editrice Giunti e pubblicato su “Storie e Geografie Familiari” Scione Editore. Ha di recente pubblicato con la casa editrice Terra Nuova il libro “Insieme s’impara a stare insieme”.
Dr. Cristian Di Gesto – Psicologo (Iscrizione Ordine degli Psicologi della Toscana n.8468), Ph.D. in Scienze Cliniche e Docente universitario. È autore e co-autore di pubblicazioni nazionali e internazionali e relatore a convegni scientifici nell’ambito psicosociale. È membro della European Health Psychology Association (EHPS), dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), e della Società Italiana di Psicologia della Salute (SIPSa). È perfezionato in Bullismo e Cyberbullismo e svolge da anni numerose attività di formazione e intervento in ambito scolastico ed extra-scolastico in riferimento a tali ambiti. Nel 2019, ha partecipato ad un progetto finanziato dalla CR di Firenze per la valutazione di efficacia di una ricerca-intervento per la riduzione del pregiudizio in alcune scuole fiorentine.
Dr. Catia Giommetti – Psicologa (Iscrizione Ordine degli Psicologi della Toscana n.6696), Psicoterapeuta. Si occupa da anni di psicoterapia familiare, di coppia e di minori, sia in ambito clinico che scolastico. Nell’ambito scolastico in particolare si occupa di BES e DSA e psicopatologia in età evolutiva. Ha gestito uno sportello psicologico per alcune scuole dell’infanzia e primarie.
Programma del corso:
Le ore saranno così ripartite:
100 ore articolate in
40 ORE DI DOCENZA
22 ORE DI STUDIO ED ELABORAZIONE DEL PROGETTO
8 ORE DI REVISIONE PROGETTO CON TUTOR
30 ORE DI STUDIO INDIVDUALE (PROJECT WORK)
08 Ottobre 2022 – Dr.ssa Cristina Lorimer
PROGETTI DI EDUCAZIONE AFFETTIVA E RELAZIONALE NELLA SCUOLA
Modulo 1 – Educazione Affettiva
Modulo 2 – Mediazione dei Conflitti
22 Ottobre 2022 – Dr. Cristian Di Gesto
AMBIENTE SCUOLA
Modulo 3 – Contesto Formativo
Modulo 4 – Prevenzione del bullismo e cyberbullismo
5 Novembre 2022 – Dr.ssa Catia Giommetti
L’INCLUSIONE A SCUOLA
Modulo 5 – DSA e BES
Modulo 6 – Disabilità
12 Novembre 2022 – Dr.Cristian DiGesto
CONSULENZA A SCUOLA
Modulo 7 – Sportello d’Ascolto
Modulo 8 – Orientamento Scolastico
26.11.2022 – Dr. Cristina Lorimer e Cristian Di Gesto
SCUOLA E FAMIGLIA
Modulo 9 – Progetti Genitori
Modulo 10 – Psicopatologia a Scuola
04.02.2023 – REVISIONE PROGETTO CON I TUTOR – Dr. Cristian Di Gesto e Dr. Cristina Lorimer
(Tutoraggio gratuito dei progetti elaborati a seguito del corso di formazione su prenotazione).
Costo:
Iscrizione: 232€.
Tutto il corso in un’unica soluzione 752€ oppure 3 rate da 265€ ciascuna.