Chi è il Coordinatore Genitoriale?
La Coordinazione Genitoriale è un metodo alternativo di risoluzione delle controversie (ADR), si applica nelle situazioni ad alta e perdurante conflittualità ed è un intervento finalizzato ad “incapsulare” il conflitto genitoriale. Il Coordinatore Genitoriale si occupa di affrontare e gestire i conflitti con coppie separate e divorziate, che non riescono a gestire adeguatamente i dispositivi dettati dagli Organi giudiziari, o di accordi precedenti. In particolare, le difficoltà possono riguardare la gestione dell’affidamento condiviso e della bigenitorialità, la cura dei figli, anche in contesti di famiglie ricomposte, e la rete familiare allargata.
Cosa proponiamo con il corso per Coordinatore Genitoriale?
Offriamo uno dei primi corsi in Italia per la formazione di questa figura. Si è da poco costituita l’associazione A.Co.Ge.S. (Associazione Coordinazione Genitoriale Sistemica) e il conseguimento del titolo di Coordinatore Genitoriale Sistemico conseguito tramite questo corso, consente di iscriversi all’associazione.
A chi si rivolge?
Il corso promuove l’acquisizione di tecniche finalizzate al benessere familiare, alla tutela dei minori, alla prevenzione primaria e secondaria dal disagio sociale e della violenza intrafamiliare. In particolare, si propone la formazione di professionisti del settore della famiglia quali medici, psicologi, avvocati, mediatori familiari, assistenti sociali, pedagogisti, sociologi e di tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di conflitti relativi alla genitorialità e che desiderano acquisire competenze specifiche.
50 ECM – il costo per l’attivazione degli ECM è di 250€ per l’intero corso. Gli ECM sono attivabili con almeno 8 richiedenti.
Quando: Inizio 9 Ottobre 2021, dalle 9 alle 18
Dove: partecipazione in diretta tramite piattaforma online da qualsiasi computer
Programma del corso:
09.10.21 – Dr. Conny Leporatti – Coordinazione Genitoriale, AFCC e ACOGES
- Chi è il Coordinatore Genitoriale
- Co.Ge., CTU e Mediatore: differenze fra i ruoli
- Il conflitto: approccio sistemico e dimensioni evolutive del conflitto
- AFCC: l’Associazione Mondiale di Coordinazione Genitoriale
- A.Co.Ge.S. (Associazione Italiana di Coordinazione Genitoriale Sistemica): Obiettivi e linee guida
13.11.21 – Dr. Francesca Lemmi – Il metodo di Coordinazione Genitoriale 1
- La Coordinazione Genitoriale: origini, storia, sviluppi e prospettive, la storia della Cordinazione Genitoriale dagli USA all’Italia
- La Coordinazione Genitoriale e il contesto giuridico: in quali situazioni e con quali modalità opera il Co.Ge.
- Le possibili aree di intervendo ed impiego della coordinazione in Italia
04.12.21 – Dr. Francesca Lemmi – Il metodo di Coordinazione Genitoriale 2
- La conflittualità e l’alta conflittualità genitoriale
- La Coordinazione Genitoriale nelle situazioni di conflittualità genitoriale
- Il metodo integrato di Debra Carter
22.01.22 – Dr. Francesco Vadilonga – I bambini nella Coordinazione Genitoriale Sistemica
- Approccio Sistemico alla Coordinazione Genitoriale
- Dal programma di intervento all’azione: quali soggetti coinvolgere
- Analisi funzionale: punti di forza e di criticità dei genitori
- I bisogni dei bambini nella Coordinazione Genitoriale Sistemica
- Accesso e presa in carico
- Fattori di rischio e di protezione
19.02.22 – Dr.Giancarlo Francini –Coordinazione Genitoriale Sistemica: Intervento di Rete
- Co.Ge.S. : Un intervento in rete
- La rete di supporto e di intervento
- Sicurezza e fattori di rischio
- Quando la Coordinazione Genitoriale si interrompe: rischio di pregiudizio, disabilità o incapacità genitoriale, sospetto di abuso, disabilità mentale
12.03.22 – 9 -13 – Avv. Valeria Vezzosi – Aspetti giuridici della Coordinazione Genitoriale in Italia, rapporto Coordinatore Genitoriale/Avvocato, sentenze emesse in Italia sulla Coordinazione Genitoriale
- Rappoto tra Co.Ge e Tribunale
- Rapporto tra Co.Ge. e Avvocato
- Sentenze relative alla Coordinazione Genitoriale in Italia
12.03.22 – 14-18 – Dr.Annamaria D’Ambra – La Coordinazione Genitoriale ed i Servizi Sociali
- La Coordinazione Genitoriale in Rete con i Servizi Sociali
- I compiti del Servizio Sociale ed il ruolo dell’Assistenze Sociale
- L’Assistente Sociale ed il Coordinatore Genitoriale: quale rapporto
- Quando l’Assistente Sociale è il Coordinatore Genitoriale
02.04.22 – Dr. Francesca Lemmi – Esercitazioni su casi ed esame finale scritto
Corso a numero chiuso, 40 allievi. Consentito il 20% di assenze. Superare l’esame consente di conseguire l’attestato in Coordinatore Genitoriale con rilascio di certificato numerato in copia unica.
Docenti:
Dr. Conny Leporatti: Psicologa Iscrizione all’Albo della Toscana n.2265, Psicoterapeuta, Consulente Uffici Giudiziari
Dr. Giancarlo Francini: Psicologo iscrizione all’Albo della Toscana n. 1244, Psicoterapeuta, Consulente Uffici Giudiziari
Dr. Francesca Lemmi: Psicologa Iscrizione all’Albo della Toscana n. 3144, Psicoterapeuta, Consulente Uffici Giudiziari
Avv. Valeria Vezzosi: Avvocato del Foro di Firenze
Dr. Francesco Vadilonga: Psicologo Psicoterapeuta, Consulente Uffici Giudiziari
Dr. Annamaria D’Ambra: Assistente Sociale, Coordinatore Genitoriale
Costo:
Iscrizione: 82€.
Tutto il corso in un’unica soluzione 652€ oppure 2 rate da 343,25€ oppure rate mensili da 121,00€ ciascuna.