36 crediti formativi AIMS
Piattaforma S.O.F.I.A. – ID 112781
Di cosa tratterà il Corso in Mediazione Scolastica?
Il percorso si propone di affrontare ed approfondire le tematiche riguardanti i conflitti nei sistemi scolastici ed educativi, in particolar modo per quanto riguarda l’area giuridica, sociale, pedagogica e della mediazione in tutte le sue forme (mediazione tra pari, mediazione riparativa, mediazione per la cooperazione). Nell’area giuridica verrà esaminato il ruolo di guida ed orientamento che la legislazione assume in ambito scolastico per un’attuazione quotidiana, diffusa e consapevole dei valori fondanti la vita individuale e associata. Nell’area psico-relazionale saranno esaminate le componenti della conoscenza, dell’affettività, delle emozioni come elementi fondamentali per la crescita di un soggetto in età evolutiva; il rapporto tra soggetto in età evolutiva e contesto familiare
e socioculturale. Nell’area pedagogica verrà esaminato il sistema educativo e scolastico come organizzazione. Elementi centrali di quest’area sono i concetti di identità, appartenenza, sicurezza, di connessione e di interdipendenza, di autonomia, di organizzazione del tempo e dello spazio, del linguaggio. L’area specifica della mediazione occupa un ruolo centrale in tutto il percorso formativo. Saranno esaminati in particolar modo la mediazione tra pari nella scuola, la mediazione scolastica e i sistemi familiari. Particolare attenzione verrà posta all’area tematica di Bisogni Educativi Speciali. Un’area specifica viene riservata agli strumenti analogici attraverso l’applicazione delle immagini d’arte nella mediazione scolastica. Il percorso si conclude con l’area della Formazione dei formatori tra pari. In questa parte si prenderà in considerazione un progetto di formazione dei pari destinati a
diventare referenti per mediazione scolastica all’interno dei propri Istituti/Scuole.
Il percorso formativo si articola in un corso di 112 ore suddiviso in giornate di 8 ore ciascuna alle quali devono essere aggiunte 30 ore di tirocinio e 20 ore di supervisione individuale e/o di gruppo.
Quando: Inizio 28 Gennaio 2023, orario 9-18
Dove: Live su piattaforma Zoom raggiungibile da qualsiasi dispositivo
A chi si rivolge il Corso in Mediazione Scolastica?
Nella formula del corso specialistico A.I.M.S. il percorso formativo è rivolto a tutti coloro che hanno conseguito l’attestato di superamento di un corso biennale di mediazione familiare. Al termine del percorso specialistico verrà rilasciato un attestato di conseguimento della qualifica di mediatore scolastico.
Il corso è altresì destinato a tutti coloro che, pur non essendo in possesso dell’attestato del corso biennale di mediazione familiare, operano nei contesti scolastici ed educativi a vario titolo (docenti delle scuole di ogni ordine e grado, dirigenti scolastici, psicologi con esperienza nei contesti scolastici ed educativi).
Al termine del percorso specialistico verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Modalità organizzativa
112 ore di lezione
30 ore di tirocinio
20 ore di supervisione
Attraverso la piattaforma e-learning del Centro Studi e Ricerche, in collaborazione con il Centro Co.Me.Te di Empoli, il corsista potrà accedere ad uno spazio dedicato in cui scaricare le dispense e i materiali utilizzati e prodotti durante le lezioni; accedere ad ulteriori materiali di approfondimento; sottoporre ai docenti eventuali progetti o esperienze professionali da proporre per le supervisioni in gruppo o per ricevere un feedback individuale.
Le ore di tirocinio potranno essere svolte in affiancamento agli operatori del Centro Studi e Ricerche di Legnano e del Centro Co.me.te di Empoli e/o in strutture pubbliche e private, con le quali sarà possibile stipulare apposite convenzioni, su richiesta dei partecipanti.
Le ore di supervisione potranno essere svolte a livello di piccolo gruppo (max 4 persone) attraverso la piattaforma zoom, sulla base di un calendario concordato direttamente con i corsisti.
La supervisione di gruppo ha la durata di 3 ore circa. Il costo delle supervisioni è di € 90 ad incontro. Per il personale della scuola il costo è pagabile con il Buono Scuola.
Al termine delle ore di supervisione obbligatoria il corsista potrà richiedere anche supervisioni individuali.
Modalità di iscrizione
Il corso si svolgerà con gruppi costituiti da un massimo di 20 persone e si attiverà con un numero minimo di 8.
La scheda di iscrizione deve essere inoltrata a: Centro studi e ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad orientamento sistemico di Legnano via mail all’indirizzo: info@centrostudimediazione.it
Costi
Il pagamento della quota annuale può essere così suddiviso:
- € 300 (IVA COMPRESA) di iscrizione. IN CASO DI RINUNCIA LA QUOTA DI ISCRIZIONE NON E’ RIMBORSABILE.
- € 580 (IVA COMPRESA) quota corso
Possibilità di Rateizzazione in 12 rate mensili di € 121,67 (IVA COMPRESA) entro il 15 di
ogni mese a partire dal mese di febbraio 2022.
La quota annuale comprende in aggiunta alla fornitura del corso di formazione e al materiale didattico i numeri pubblicati della rivista A.I.M.S. “Mediazione Familiare Sistemica”.
Il costo dei seminari facoltativi è di € 80 (IVA INCLUSA)/cad. Il costo del webinar è di € 280 (IVA INCLUSA)
Per il personale della scuola il costo dell’intero corso è pagabile con il Buono Scuola.
Docenti:
Dr.ssa Lilia Andreoli – direttore del Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e
Familiare ad orientamento sistemico e per il counselling sistemico-relazionale di Legnano
Referente della Commissione Didattica Nazionale A.I.M.S. – Responsabile della sezione di
Mediazione Scolastica – Mediatore familiare e scolastico A.I.M.S. – Counsellor sistemico – Esperto
dei processi di apprendimento Erickson – Formatore A.I.M.S.
Dr.ssa Conny Leporatti – direttore dell’Istituto di Terapia Familiare – Centro Co.Me.Te. di
Empoli – Psicologa – Psicoterapeuta – Mediatore Familiare – Formatore A.I.M.S – Coordinatore
Genitoriale – Consulente Tecnico Uffici Giudiziari, direttiva nazionale A.I.M.S.
Dr.ssa Alessandra Colombara – Psicologa-Psicoterapeuta – Formatrice del Centro Studi e
Ricerche per la Mediazione Scolastica e familiare ad orientamento sistemico e per il counseling
sistemico-relazionale di Legnano – Mediatore Familiare – Formatore A.I.M.S. – Coordinatrice della
sezione Mediazione tra pari per il Centro Studi e Ricerche di Legnano
Dr.ssa Cristina Lorimer – Psicologa – Psicoterapeuta – Mediatore Familiare – Esperta di
educazione affettiva e relazionale – Formatore dell’Istituto di Alta Formazione e di Psicoterapia
Familiare di Firenze – Formatrice A.I.M.S.
Calendario del corso:
28.01.2023 – Dott.ssa Lilia Andreoli
IL CONTESTO SCOLASTICO E LE CORNICI NORMATIVE
25.02.2023 – Dott.ssa Alessandra Colombara
CENNI DI PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA E COMPITI DI SVILUPPO – I^ PARTE
26.02.2023 – Dott.ssa Alessandra Colombara
CENNI DI PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA E COMPITI DI SVILUPPO – I^ PARTE
18.03.2023 – Dott.ssa Alessandra Colombara
CENNI DI PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA E COMPITI DI SVILUPPO – II^ PARTE
19.03.2023 – Dott.ssa Alessandra Colombara
CENNI DI PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA E COMPITI DI SVILUPPO – II^ PARTE
15.04.2023 – Dott.ssa Conny Leporatti
CENNI DI PSICOLOGIA DELLA FAMIGLIA E CICLO VITALE DELLA FAMIGLIA
27.05.2023 – Dott.ssa Cristina Lorimer
STAR BENE A SCUOLA LAVORANDO INSIEME SULLE EMOZIONI – LA MEDIAZIONE
TRA PARI
28.05.2023 – Dott.ssa Cristina Lorimer
STAR BENE A SCUOLA LAVORANDO INSIEME SULLE EMOZIONI – LA MEDIAZIONE
TRA PARI
17.06.2023 – Dott.ssa Conny Leporatti
L’EPISTEMOLOGIA DEL CONFLITTO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED
EDUCATIVE E LE DIMENSIONI DEL PERCORSO DI MEDIAZIONE
08.07.2023 – Dott.ssa Lilia Andreoli
DALL’ANALISI DELLA DOMANDA ALLA ELABORAZIONE DI PROGETTI DI
INTERVENTO – PRIMA PARTE
09.07.2023 – Dott.ssa Lilia Andreoli
DALL’ANALISI DELLA DOMANDA ALLA RIELABORAZIONE DI PROGETTI DI
INTERVENTO – SECONDA PARTE
23.09.2023 – Dott.ssa Lilia Andreoli
LA MEDIAZIONE RIPARATIVA NEI CONTESTI SCOLASTICI ED EDUCATIVI
28.10.2023 – Dott.ssa Lilia Andreoli
LA MEDIAZIONE DI COOPERAZIONE NEI CONTESTI SCOLASTICI ED EDUCATIVI
18.11.2023 – Dott.ssa Conny Leporatti
COUNSELLING E MEDIAZIONE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE, DOCENTI, GENITORI, STUDENTI