Corso valido ai fini dell’Iscrizione all’Albo CTU del Tribunale
A chi si rivolge il corso di alta formazione in Consulenza Tecnica e Perizia?
L’ambito forense richiede competenze specifiche, sia di ordine teoriche che esperienziale. Il corso di alta formazione si rivolge a medici, psicologoci, avvocati, assistenti sociali ed a tutti coloro che si occupano di professioni forensi. Il corso fornisce competenze complesse, di natura operativa ed esperienziale integrando così i diversi curricula universitari.
Per questa ragione durante il corso veranno fornite sia le conoscenze teoriche che gli strumenti operativi e concreti per effettuare la consulenza tecnica e la perizia. Inoltre spazi specifici saranno dedicati allo studio dei casi, diverse giornate saranno svolte in co-docenza fra psicologo ed avvocato e fra psicologo ed assistente sociale in modo da mostrare l’integrazione necessaria del lavoro in ambito forense.
50 ECM – il costo per l’attivazione degli ECM è di 250€ per l’intero corso. Gli ECM sono attivabili con almeno 8 richiedenti
22 Crediti Formativi A.Co.Ge.S. (8 per il Modulo A; 8 per il Modulo B; 6 per il Modulo C)
In Corso di Accreditamento per Avvocati Assistenti Sociali
Quali competenze fornice il corso online in Consulenza Tecnica e Perizia in Ambito Forense?
La fruizione del corso di alta formazione consente di acquisire competenze teoriche, metodologiche e tecniche, ed operative nelle seguenti aree: la consulenza tecnica nei procedimenti di separazione e divorzio; uso dei test (personalità, genitorialità); Consulenza Tecnica di Ufficio e Consulenza Tecnica di Parte in ambito penale; Consulenza nelle adozioni e negli affidi; Consulenza nei casi di abuso sessuale; valutazione dell’attendibilità della testimonianza; Consulenza Tecnica e la Perizia nel nuovo processo penale minorile; il ruolo del perito e del consulente; valutazione del danno non patromoniale, testistica e la stesura della relazione finale. Per gli psicologi della Toscana, il riferimento è alla Delibera G/01 del 12 Gennaio 2017 dell’Ordine, per l’iscrizione all’Albo CTU del Tribunale.
Quando: inizio 1 Aprile 2023, dalle 9 alle 18
Dove: partecipazione in diretta tramite piattaforma online da qualsiasi computer
Moduli del corso:
Il corso si compone di tre moduli 152 ore formative:
- MODULO A: Parte civile, totale 56 ore
- MODULO B: Parte penale, totale 56 ore
- MODULO C: Danno; adozione e affido;valutazione della genitorialità, totale 40 ore
I moduli sono acquistabili anche separatamente
Docenti:
Dr. Giancarlo Francini: Psicologo iscrizione all’Albo della Toscana n. 1244, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare, Consulente Uffici Giudiziari. Si è formato in Terapia Familiare presso l’Istituto di Terapia Familiare di Firenze, è didatta presso presso vari Istituti di Terapia Familiare di Firenze, Siena e Bologna. Dal 1987 si occupa di materie psicogiuridiche inerenti la famiglia.
Dr. Tommaso Caravelli: Psicologo, svolge libera professione come consulente e psicodiagnosta in molti tribunali italiani, è didatta di psicodiagnostica in diversi corsi e Scuole di Psicoterapia presenti sul territorio nazionale. Per dieci anni, fino al 2011, ha collaborato con l’Istituto Italiano di Studio e Ricerca Psicodiagnostica Scuola Romana Rorschach come docente nei corsi biennali di formazione alla Psicodiagnostica Rorschach e alle altre tecniche di indagine della personalità
Dr. Carlotta Di Girolamo: Psicologa iscrizione all’Albo della Toscana n. 4040, Psicoterapeuta, Mediatrice Familiare, Consulente Uffici Giudiziari, Didatta AIMS
Dr. Carlotta Maggiorelli: Psicologa iscrizione all’Albo della Toscana n. 4012, Psicoterapeuta, Mediatrice Familiare, Consulente Uffici Giudiziari, Didatta AIMS
Avv. Cristina Moschini: Avvocato del Foro di Firenze, si occupa da anni di famiglia e minori
Avv. Elena Benedetti: Avvocato del Foro di Lucca, Presidente AIAF Toscana
Dr.ssa Maria Ancillotti: Psicologa
Dr.ssa Elisabetta Cappelli: Psicologa
Dr. Sabrina Sabatini: Assistente Sociale ASL Toscana Centro
Costi:
- Intero corso: 82€ di iscrizione + 1978€ per l’intero corso, oppure 3 rate da 693,00€, oppure 12 rate da 184€
- Modulo A: 52€ di iscrizione + 802€ per l’intero modulo, oppure 2 rate da 422€
- Modulo B: 52€ di iscrizione + 802€ per l’intero modulo, oppure 2 rate da 422€
- Modulo C: 32€ di iscrizione + 550€ per l’intero modulo, oppure 2 rate da 291€
Come iscriversi: inviare una mail a info@centrocomete.org, indicando nome, cognome, recapito telefonico, consenso al trattamento dei dati. Si prega di allegare il curriculum vitae.
Programma del Corso:
MODULO A: Ambito Civile tot 56 ore
- 01.04.23 – Introduzione al Processo civile e il ruolo del Consulente AVV. BENEDETTI E DR. FRANCINI
- 15.04.23 – Lezione 1 CTU Civile DR.SSA DI GIROLAMO/ DR.SSA MAGGIORELLI
- 13.05.23 – Lezione 2 CTU Civile DR.SSA DI GIROLAMO / DR.SSA MAGGIORELLI
- 10.06.23 – Il lavoro con i figli (LTP, Disegno congiunto, Progetto Insieme) DR.SSA DI GIROLAMO / DR.SSA MAGGIORELLI
- 16.09.23 – Il ruolo del CTP nel Civile DR. FRANCINI
- 14.10.23 – L’uso dei Test nella CTU civile (personalità, genitorialità) DR. CARAVELLI
- 25.11.23 – Esame finale Modulo DR.SSA DI GIROLAMO / DR.SSA MAGGIORELLI
MODULO B: Ambito Penale tot 56 ore
- 16.12.23 – Introduzione al Processo penale, segnalazione e denuncia AVV. MOSCHINI E DR. FRANCINI
- 13.01.24 – Forme di Abuso e funzionamento famiglia maltrattante DR. FRANCINI
- 10.02.24 – Trauma e conseguenze traumatiche DR.SSA MAGGIORELLI/DR.SSA DI GIROLAMO
- 16.03.24 – Idoneità a testimoniare, funzionamento processi cognitivi e uso dei test DR.SSA DI GIROLAMO / DR.SSA MAGGIORELLI
- 20.04.24 – : Audizione per PM e Incidente Probatorio DR.SSA DI GIROLAMO / DR.SSA MAGGIORELLI
- 04.05.24 – Il ruolo del CTP nel Penale + Criminologia DR. FRANCINI E DR.SSA G. BARTOLINI
- 08.06.24 – Esame finale Modulo DR.SSA DI GIROLAMO / DR.SSA MAGGIORELLI
MODULO C: Danno / Adozione Affido / Valutazione Genitorialità in contesti pubblici tot 40 ore
- 21.09.24 – Valutazione del Danno, Testistica e Relazione finale DR.SSA LEPORATTI, DR.SSA CAPPELLI E DR.SSA ANCILLOTTI
- 12.10.24 – Consulenze tecniche nell’affido e nell’adozione DR. FRANCINI E DR.SSA SABATINI
- 09.11.24 – Contesto pubblico: incarico e valutazione delle funzioni genitoriali DR.SSA MAGGIORELLI E DR.SSA SABATINI
- 07.12.24 – Giustizia penale minorile DR.SSA DI GIROLAMO/DR.SSA MAGGIORELLI
- 18.01.25 – Esame finale e consegna attestato DR.SSA DI GIROLAMO / DR.SSA MAGGIORELLI