Il corso è finalizzato a fornire competenze in ambito di psicologia delle cure primarie. La figura dello psicologo delle cure primarie è stata recentemente proposta anche in sede parlamentare quale profilo da inserire stabilmente nel Sistema Sanitario Nazionale, accanto al medico di medicina generale così come previsto dal Decreto Calabria del 2019 e dal D.d.L. Boldrini 2020. Lo psicologo delle cure primarie è un profesionista esperto a disposizione dei cittadini nell’ambulatorio dei medici di medicina generale, che affianca con un intervento finalizzato alla promozione del benessere psicologico ed al globale progetto di vita dei pazienti.
Corso in collaborazione con l’Istituto di Terapia Familiare di Bologna
Dove: il corso può essere acquistato in qualsiasi momento creando un proprio account personale sul portale ITFB
Quando: Le lezioni saranno disponibili per essere seguite a partire dal 29 Novembre 2021 e potranno essere riviste per 12 mesi dopo l’acquisto.
Il Corso di Articola in:
Il Corso e.learning di formazione in Psicologia delle cure primarie ha una durata complessiva di 100 ore così articolate:
• 60 ore formazione webcast, composte da video-lezione ed esercitazioni;
• 40 ore di studio individuale.
Ogni modulo del corso prevede dei test a risposta multipla.
Vengono fornite le slide e una bibliografia di riferimento
Programma:
Modulo 1: Lo psicologo nelle cure primarie
1. Psicologia e cure primarie – Dr. Iacopo Periti
2. La promozione della salute ed il ruolo dello Psicologo nei percorsi di cura – Dr. Iacopo Periti
3. LEA, prevenzione primaria, secondaria e terziaria – Dr. Piero Salvadori
4. Organizzazioni a matrice, collaborazione multiprofessionale, core competence – Dr. Cipriana Mengozzi
5. Analisi della domanda e invio ad altri specialisti – Dr. Conny Leporatti
6. La comunicazione tra specialisti. Porre le domande giuste – Dr. Cipriana Mengozzi
7. Trauma Psichico: sintomatologia e disregolazione – Dr. Tullia Toscani
Modulo 2: Il sintomo fisico e la sua funzione comunicativa
8. La patologia organica e le sue implicazioni psicologiche – Dr. Iacopo Periti
9. Il supporto psicologico nei percorsi di cura farmacologica e fitoterapica – Dr. Iacopo Periti
10. Il paziente e la sua famiglia: il sintomo attivatore di risorse – Dr. Conny Leporatti
11. La malattia dell’adulto e il rischio relazionale: sostenere il genitore e fare prevenzione del disagio infantile – Dr. Francesco Cazzola
12. La malattia dell’adulto e il rischio relazionale: sostenere il genitore e fare prevenzione del disagio in adolescenza – Dr. Conny Leporatti
13. La sofferenza fisica ed emotiva dell’anziano: prevenire il decadimento cognitivo e fisico – Dr. Enrico Benvenuti
14. Stress, trauma psichico e salute – Dr. Tullia Toscani
15. Esplorare le risorse nella relazione d’aiuto – Dr. Tullia Toscani
16. Esposizione allo stress ed esordi psicotici, (Psichiatria) – Dr. Michela Casoria
17. Esposizione allo stress e l’insorgenza di sintomi correlati ai disturbi dell’umore – Dr. Michela Casoria
18. Le soglie del dolore fisico e la relazione come protezione – Dr. Francesco Cazzola
Modulo 3: organizzazione e progetto
19. L’elaborazione del progetto di intervento psicologico – Dr. Alessandra Spera
20. Costruire la “rete” nelle cure primarie. Esperienza sul campo – Dr. Francesco Cazzola
21. Gestione del caso clinico complesso in equipe multidisciplinare – Dr. Alessandra Spera
22. Conduzione e progettazione dello sportello d’ascolto – Dr. Alessandra Spera
23. Start up professionale dello psicologo delle cure primarie – Dr. Alessandra Spera
MODALITA’ D’ISCRIZIONE:
Il corso può essere acquistato in qualsiasi momento creando un proprio account personale sul portale ITFB. Le lezioni saranno disponibili per essere seguite a partire dal 29 Novembre 2021 e potranno essere riviste per 12 mesi dopo l’acquisto.
Corso e.learning di formazione in psicologia delle cure primarie: 732€ tutto compreso
TITOLO RILASCIATO:
Attestato rilasciato da ITFB e Co.Me.Te Empoli a completamento del corso e.learning
PER INFORMAZIONI
emily.casale@itfb.it
051/6390890 dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30