Cosa sono bullismo e cyberbullismo?
Bullismo e cyberbullismo sono forme di persecuzione caratterizzate da episodi intenzionali e pianificati di prevaricazione e persecuzione, che vengono ripetuti nel tempo ai danni di una o più persone, che non sono in grado di difendersi. Essere oggetto di Bullismo o Cyberbullismo determina emozioni negative e persistenti nella vittima che li subisce, incrementando il senso di insicurezza, vergogna e paura, fino allo sviluppo di psicopatologie. Questi temi sono di particolare importanza oggi. Oltre il 50% dei ragazzi tra gli 11 e 17 anni ha subito episodi di bullismo e cyberbullismo. Inoltre, tra chi utilizza quotidianamente il cellulare (85,8%), ben il 22,2% riferisce di essere stato vittima di cyberbullismo (Dati ISTAT 2020).
Crediti formativi per: assistenti sociali, avvocati, mediatori AIMS. Per tutte le informazioni scrivi a info@centrocomete.org
Di cosa tratterà il corso su bullismo e cyberbullismo?
Il corso si propone di fornire gli strumenti idonei a riconoscere gli episodi di bullismo e cyberbullismo e a prevenirli. Durante le giornate formative verranno esaminate le strategie di intervento nei casi di bullismo di tipo pregiudiziale e nelle situazioni di emergenza. Successivamente saranno presentate le forme di tutela introdotte dal Legislatore e le conseguenze, sia penali che civili, che possono derivare dagli atti di bullismo e cyberbullismo. Gli incontri sono caratterizzati da un’ottica multidisciplinare dando ampio spazio al dibattito e al confronto tra i vari operatori del settore. Il corso si rivolge a psicologi, avvocati, docenti e dirigenti scolastici, consulenti tecnici per il Tribunale, assistenti sociali, pedagogisti ed educatori.
Quando: 2 ottobre, 6 novembre e 4 dicembre 2021 dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Dove: Live su piattaforma Zoom, accessibile da qualsiasi dispositivo elettronico
Docenti:
Dr. Conny Leporatti, Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente Tecnico Tribunale di Firenze (anno 2000, n. 6888), Mediatrice Familiare, Direttrice Centro Co.Me.Te. di Empoli.
Dr. Cristian Di Gesto, Psicologo, Ph.D.s in Scienze Cliniche e Docente a contratto in Psicologia Sociale presso Università degli Studi di Firenze, Perfezionato in “Bullismo e Cyberbullismo: conoscenza, valutazione, interventi”
Avv. Giulia Puliti, , avvocato del Foro di Firenze
Costo: 220€ compresa iscrizione
Per iscriversi: inviare una mail a info@centrocomete.org
Programma del corso:
02.10.21 – Dr. Conny Leporatti
- Conoscenza del fenomeno del bullismo: caratteristiche, indicatori del bullo e della vittima
- Conoscenza del fenomeno del cyberbullismo: caratteristiche, indicatori del bullo e della vittima
- Conoscenza dei vissuti familiari della famiglia del bullo e della vittima
- Uso del sé dell’operatore in funzione della prevenzione e del trattamento dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo
- Presentazione e discussione di casi
06.11.21 – Dr. Cristian Di Gesto
- Riconoscimento precoce, valutazione dei comportamenti problematici e interventi
- Modelli di intervento basati sull’evidenza scientifica e componenti efficaci
- Interventi universali, selettivi e indicati
- Percorsi di prevenzione rivolti a bambini, adolescenti e adulti di riferimento
- Approccio curriculare per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo
- Percorsi di prevenzione basati sulla consapevolezza delle emozioni ed empatia
- Strategie di intervento nei casi di bullismo di tipo pregiudiziale
- Approcci per intervenire in situazioni di emergenza: mediazione e approccio riparatorio
- Tecniche di role-play e problem-solving
04.12.21 – Avv. Giulia Puliti
- La rilevanza penale dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo: quali fattispecie di reato?
- Disamina dei più frequenti fenomeni di odio online: dall’hate speech al cyber-stalking
- Il sistema giustizia minorile
- Le forme di tutela introdotte dalla legge n. 71/2017
- Profili risarcitori del danno da bullismo e cyberbullismo
- La responsabilità civile degli esercenti la responsabilità sul minore e degli istituti scolastici
- Internet service provider: quali profili di responsabilità?
- Bullismo e cyberbullismo oltre i confini nazionali: le convenzioni internazionali
- La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo