Corso con esonero all’insegnamento ed acquistabile con Carta Docente
Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In particolare, in ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni. Queste possono includere: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. Per questo motivo, nel variegato panorama delle nostre scuole la complessità delle classi diviene sempre più evidente. Quest’area dello svantaggio scolastico, che ricomprende problematiche diverse, viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali (in altri paesi europei: Special Educational Needs). Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socio- economico, linguistico, culturale. (EdScuola)
Cosa propone il Corso per Docenti sui Bisogni Educativi Speciali?
Il Corso si propone di fornire una conoscenza approfondita per i docenti sulle diverse problematiche in ambito scolastico in materia di BES “Bisogni Educativi Speciali”. Così da facilitare il loro lavoro nell’individuazione dei percorsi educativo-didattici, capaci di dare una risposta efficace alla molteplicità dei bisogni educativi degli studenti. A tale scopo, negli incontri, al fine di facilitare la comunicazione e la partecipazione fra docenti e formatore saranno utilizzate modalità interattive quali: tecniche di brainstorming, discussioni di gruppo, debriefing, giochi di socializzazione e cooperative learning. Tutto questo è volto a stimolare il coinvolgimento della persona e la possibilità di “vivere e sperimentare/si” in situazioni protette in modo da cogliere un “insegnamento” da fare proprio e da riportare nella vita quotidiana.
Quando: di venerdì 24 gennaio, 7 febbraio, 21 febbraio, 6 marzo, 20 marzo, 3 aprile 2020 dalle 8.30 alle 19.30
Destinatari:
Docenti Scuola Infanzia, Docenti Scuola Primaria, Docenti Scuola Secondaria I grado, Docenti Scuola Secondario II grado, Dirigenti Scolastici
Costo:
300€ esente IVA perchè erogato da Agenzia Formativa accreditata Regione Toscana.
Docenti del corso:
Dr.ssa Emilia Mangini, Logopedista
Dr.ssa Michela Riva, Psicologa Psicoterapeuta
Programma del corso:
- Introduzione teorica e normativa in materia di BES
- Compiti evolutivi ed esigenze del minore in funzione dell’età
- Problematiche inerenti l’apprendimento
- Analisi del contesto e della domanda
- Acquisizione di competenze